giovedì 15 marzo 2018

Un tuffo nella geofisica marina.

GEOFISICA Scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i vari fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che hanno luogo nell’atmosfera, sulla superficie e nell’interno della Terra. Si divide tradizionalmente in tre branche fondamentali, corrispondenti ai tre stati di aggregazione (solido, liquido, gassoso) della materia che costituisce la Terra: fisica della Terra solida, fisica delle acque superficiali e profonde, fisica dell’atmosfera.

Così secondo la Treccani
   

Ho deciso di intervistare Riccardo Villa,specialista a capo delle ricerche geofisiche e geotecniche marine per una multinazionale,per approfondire questo che,spesso, appare come un argomento piuttosto ostico da comprendere.


Golfo Persico

Riccardo è un geofisico molto cortese e disponibile che,pur essendo sommerso di impegni lavorativi,è riuscito a ritagliarsi un po' di tempo per concedermi un'intervista in cui parliamo di che cosa significa essere un esperto di geofisica.



"Innanzitutto parlami di te,quale percorso di studi hai seguito?Com'è nata la tua passione per la geofisica?"


"Sono sempre stato più affine alle materie scientifiche,ho iniziato la facoltà di fisica seguendo le orme di mio padre,al termine degli studi ho cominciato a lavorare come tecnico di laboratorio in un centro metrologico,ero addetto alla taratura di strumenti di precisione.Ma dopo poco ho deciso di ributtarmi sui libri,questa volta iscrivendomi a geologia,dopo i primi anni generici,ho seguito la specializzazione marina.
Durante la tesi sviluppata in un centro nazionale di ricerca,ho scoperto e approfondito questa tipologia di lavoro,della quale mi innamorai.Ho iniziato quindi a lavorare come stagista in una piccola azienda e piano piano ho cambiato ruoli e società,attualmente lavoro per un leader mondiale nel settore della ricerca,ingegneria e costruzione in campo marino.Da poco mi sono spostato negli Emirati Arabi,Dubai,per seguire le ricerche nel golfo Persico."

 
"Puoi spiegarmi brevemente in che cosa consiste il tuo lavoro e di quale branca della geofisica ti occupi,descrivendo una giornata tipo sulle navi?Che scopo hanno le vostre ricerche?"


"Mi occupo di geofisica marina,prettamente correlata alla ricerca e supporto delle company oil and gas e energetiche.Non è propriamente la ricerca classica strettamente collegata ai miei studi,ma durante gli ultimi anni e comunque in generale,il settore energetico è uno dei pochi con i fondi disponibili e dedicati alla ricerca.
La geofisica marina di cui mi occupo è molto vasta e comprende:ricerca e studi di fattibilità legate alle wind farm ricerche petrolifere,che comprendono,gli studi iniziali di ricerca del petrolio tramite la sismica,studi geofisici di morfologia e batimetria dei fondali,studi di geotecnica profonda e superficiale a scopi stratigrafici,ispezioni video tramite ROV(strumento capace di immergersi e navigare sui fondali marini dotato di telecamere e strumenti geofisici),studi ambientali su campionamenti di acqua o terreno,ricerca relitti.
ROV,veicolo subacqueo per acquisizione
 immagini e dati,Azerbaijan,Bakù.
Quasi la totalità del mio supporto è in navi oceanografiche;hai presente la parte iniziale del film Titanic?Quella è la tipologia di nave e anche loro per ispezionare il famoso relitto usano esattamente un ROV.





Mobilitazione strumentazione per varare 
cavi di fibra ottica sul fondo del mare.









Dopo anni di gavetta e sacrifici,sono arrivato ad essere a capo  della missione e quindi a gestire la nave in tutti i suoi aspetti,svolgendo oltre al ruolo operativo, quello commerciale e di sicurezza,ovviamente aiutato da molti collaboratori.Alcune navi,come quelle di posa tubature,cavi o di ricerche sismiche,possono ospitare a bordo fino a 600 persone,ognuno di loro con un ruolo ben preciso. E' un lavoro pieno di problematiche dinamiche ti assicuro che non puoi proprio annoiarti! Giornate tipo sono delineate solo
dai turni dei pasti,sempre che non vengano saltati a causa di problemi critici.Solitamente lavoro circa 16 ore al giorno.Considera che una nave sismica o un pipe lay deep water,a pieno regime,arriva ad avere un costo che si avvicina al milione di euro al giorno,quindi non possiamo permetterci di perdere tempo! Tuttavia non mancano i momenti di allegria trascorsi con i compagni di avventura."

"Davvero interessante,qual è l'aspetto che più ti piace e perché?"

"La dinamicità di questo lavoro e i luoghi visitati sono le caratteristiche più apprezzate.
La voglia di viaggiare,la voglia di cambiamenti e nel mio caso la voglia di superare difficoltà e mettersi alla prova completano la positività di quest'attività,non ti nascondo che ci sono anche lati negativi come la lontananza da casa e dalla famiglia,pericoli intrinsechi ai luoghi visitati.
Sismica e geofisica,mari del Nord,Norvegia.
Trasferimento in elicottero,coste del Brasile.






















L'esperienza più bella credo sia stata quella in Tanzania,quando mi hanno chiesto di organizzare da zero,anche a livello logistico,una ricerca sul lago Tanganika.Ho trascorso 6 mesi nelle zone centrali dell'Africa,dovendomi adattare alla vita locale,non basterebbero ore di intervista per poter descrivere le emozioni provate."
Ricerche in West Africa.







"In conclusione,che consigli daresti ad un giovane che si accinge a seguire il tuo stesso percorso di studi?"

"Beh,questa è una domanda complicata,purtroppo ho molti colleghi universitari che non hanno avuto la mia stessa fortuna in campo lavorativo,e senza approfondire le motivazioni,posso dire,che serve molto coraggio e pazienza,si devono accettare molti compromessi e si deve faticare molto;se i viaggi,i pericoli,il mal di mare e il doversi adattare a qualsiasi cosa,ambienti e culture non vi spaventano...questo è il lavoro per voi,dateci dentro e non mollate mai!!!"

Saluto di una foca mntre montiamo uno spool(tubo di connessione tra due linee esistenti)sul fondo marino.Mar Caspio
"Beh,che dire?Semplicemente grazie Riccardo per il tempo che hai dedicato a me e ai nostri lettori."



                                                                                                                             Malagnino Alessandra












Nessun commento:

Posta un commento