venerdì 16 marzo 2018

Il gelido canto del merlo

Spesso sentiamo dire dai nostri nonni o parenti frasi come "stanno iniziando i Giorni della Merla"  per dire che si sta entrando nel periodo più freddo dell'anno.I giorni della Merla sarebbero gli ultimi giorni di Gennaio,cioè il 29 il 30 e il 31.Anticamente i contadini guardavano il clima ma soprattutto il variare della natura per distinguere le stagioni.In primavera molti di essi si affidavano al canto degli uccelli per distinguere le prime avvisaglie della nascente stagione.Il canto del merlo tuttavia era considerato non veritiero. Infatti esso non migra durante l'inverno e spesso il suo canto non corrisponde in realtà all'avvento della bella stagione.Su questo fatto singolare sono poi nate numerose leggende.













 NERO GENNAIO

Alla fine di Gennaio un merlo dal manto bianco uscì dal nido convinto di essere sopravvissuto all'inverno,ma Gennaio lo sentì cantare felice e,indispettito,chiese in prestito tre giorni a Febbraio e in questi giorni scatenò i clima peggiore.Il merlo spaventato si rifugiò in un camino e ne uscì tre giorni dopo nero per la fuliggine.

Questo mito spiegherebbe perchè i merli sono neri e perchè Gennaio ha 31 giorni(anticamente ne aveva solo 28).Un altro racconto,più verosimile,è il seguente:


IL CANNONE MERLA

Durante un rigido inverno dei soldati dovevano trasportare un grosso cannone oltre il Po.
Il cannone era stato chiamato Merla.Questo fu poi fatto passare sulla patina di ghiaccio formatasi sul fiume,ma i soldati dovettero aspettare gli ultimi giorni di Gennaio.

Anche in questo mito,come in quello precedente,gli ultimi giorni di Gennaio sono considerati i più freddi.Tuttavia questa credenza sembra essere smentita dal clima .Infatti negli ultimi anni il picco di freddo e rigidità è stato registrato,almeno in Italia, nei primi giorni di Gennaio o di Febbraio,salvo alcune eccezioni. Bisogna però pensare che la tradizione è nata molto tempo fa,quando forse i giorni più freddi erano proprio gli ultimi del mese di Gennaio oppure le persone,esasperate da periodi di freddo ben più lunghi di oggi,avevano l'impressione che questi giorni fossero i più freddi.La cosa certa è che a causa del riscaldamento globale gli inverni sono diventati molto più caldi di un tempo,tanto che al sud Italia sembra essere arrivato un"caldo africano".Unica eccezione questo inverno,che nella nostra penisola è stato caratterizzato dal freddo anticiclone Burian 2,proveniente dalla Siberia,che ha fatto calare drasticamente le temperature.

FONTI

https://it.wikipedia.org/wiki/Buran_(vento)
http://www.corriere.it/ambiente/15_gennaio_13/inverno-caldo-anomalo-riscaldamento-globale-global-warming-ec440b60-9b14-11e4-bf95-3f0a8339dd35.shtml   
https://www.vanityfair.it/news/approfondimenti/2018/01/29/i-giorni-della-merla-quando-e-cosa-sono
 https://it.wikipedia.org/wiki/Riscaldamento_globale
 http://www.strie.it/ruota_marca_giornidellaMerla.html
http://www.astrogeo.va.it/statistiche/merla.php
Giovanni Laio

Nessun commento:

Posta un commento