Ciò che di Torino più ci piace
Faceva freddo, erano quasi le 20 e in quel momento la metro si era appena fermata a Vinzaglio , solo due fermate e la nostra serata avrebbe avuto inizio. Era la prima sera da sole in giro per Torino.Non avevamo idea di come passare la serata, ma avevamo un'unica tappa certa: San Salvario. Se qualcuno che arriva da fuori visitasse questa zona si chiederebbe perchè quest'ultima sia così tanto frequentata ed amata. Il quartiere è spesso stato luogo di furti, spaccio e altro ancora, ma nonostante ciò nessuno ha mai esitato a frequentarlo.Non c'eravamo mai state ma tutti ce ne avevano parlato, nel bene e nel male.Scese dalla metropolitana dovevamo ancora cenare , eravamo indecise se fermarci o prendere un pezzo di pizza al volo, finchè abbiamo notato, arrivate in Piazza Valdo Fusi un locale, l'unico nella piazza, che fino a quel momento pensavamo fosse una serra: L' "Open Baladin -Petit Baladin"- i locali in realtà sono due, ma il cappello che li copre è lo stesso, quello della più famosa birra artigianale piemontese, la Baladin, che produce birra artigianale dal 1986 ed è un marchio diffuso a livello nazionale. Il primo a nascere è stato il Petit Baladin, dove l'atmosfera vintage la fa da padrona.
Se passate di qui prendete le "fatate", patatine fatte a chips, uno dei must del Baladin.
Ci siamo praticamente incantate per due minuti e poi abbiamo deciso di entrare a prendere una birra. Data la vastissima scelta ci siamo affidate all'esperienza del barista che ci ha consigliato la famosa Baladin e ci ha suggerito di accompagnarla con le "fatate".

Con la pancia piena abbiamo deciso di addentrarci nel cuore di San Salvario...prossima tappa: Piazza Saluzzo. La prima cosa a stupirci arrivate qui, è stata che la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli fosse aperta a quell'ora della sera. Abbiamo subito notato il contrasto tra l'atmosfera di meditazione presente intorno alla Chiesa e il caos esterno tra bottiglie rotte e le risate di tutti quei ragazzi. La quantità di nostri coetanei era impressionante, chi si aspettava che mezzo popolo torinese si riunisse qui tutti i sabati sera mentre noi guardavamo a casa un film sotto le coperte? Il potere magnetico sta probabilmente nella sua semplicità, nell'essere viva in ogni momento e nella varietà di opzioni che presenta. I locali erano infatti talmente numerosi che la prima domanda che ci siamo poste e che sarebbe sorta in qualsiasi ragazzo è stata: "In quale entriamo?". Seguendo i passi di Aristotele, grandissimo filosofo greco, abbiamo fatto una ricognizione e abbiamo stabilito quali tra questi pub fossero i più accattivanti. Ecco la nostra TOP 5.
WOW!!!!!!!! Fantastico!
RispondiEliminacoi controcazzi e col caspita!
RispondiElimina